.jpg)
L’EBAS – Ente Bilaterale Artigianato Siciliano, viene costituito nel 1993 da C.N.A., CASARTIGIANI, CONFARTIGIANATO e CLAAI, in rappresentanza delle imprese artigiane e dalle organizzazioni sindacali CGIL, CISL e UIL in rappresentanza dei lavoratori.
La natura dell’Ente è di tipo associativo e sindacale, senza fini di lucro, esso costituisce un valido strumento per la salvaguardia e lo sviluppo di un importante settore dell’economia siciliana, quale è quello dell’artigianato e della piccola impresa, uno dei pochi in grado di coniugare le antiche tradizioni con la modernità e di creare sviluppo e occupazione.
Le finalità istituzionali dell’Ente prevedono:
L’EBAS svolge ormai da tempo una vera e propria funzione di interfaccia tra le istituzioni pubbliche nei vari livelli territoriali coniugandole con i bisogni delle Imprese e dei loro dipendenti.
La bilateralità ha assunto nel corso dell’ultimo decennio funzioni rilevanti in materia di formazione e di ambiente, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Presso la sede Regionale dell’EBAS opera la articolazione regionale ed il gruppo tecnico di valutazione di FONDARTIGIANATO, che si occupano della programmazione ed organizzazione della formazione continua dei lavoratori delle imprese artigiane in funzione dei fabbisogni formativi di ciascuna categoria produttiva.
Sempre in materia di formazione, un ruolo di primo piano viene svolto dall’Ente Bilaterale per la promozione e l’incentivazione dell’apprendistato e per lo sviluppo della formazione imprenditoriale e della cultura di impresa, attraverso strumenti di collaborazione con gli enti formativi e le Università siciliane.
La Bilateralità estende la sua attività in tema di ambiente, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, di cui al D.lgs. 81/2008 attraverso l’O.P.R.A. Organismo Paritetico Regionale dell’Artigianato e le OPTA territoriali, tale funzione viene assolta in un proficuo rapporto con gli Enti istituzionali (INAIL, Ispettorato del Lavoro, Assessorato Regionale alla Sanità, ASL etc.).
L’intensa attività di relazioni bilaterali ha consolidato una ampia gamma di prestazioni.
A favore dei lavoratori dipendenti (a titolo esemplificativo) :
Sospensione – Riduzione attività lavorativa – Ammortizzatori Sociali individuali – Sostegno allo studio e alla prima infanzia – Bonus cultura e sport – Contributo trasporto, acquisto PC, acquisto e/o ristrutturazione casa.
A favore delle imprese artigiane (a titolo esemplificativo) :
Innovazione tecnologica; Qualità; Informatizzazione; Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro; Incremento occupazionale e Formazione professionalizzante.
L’EBAS è presente su tutto il territorio regionale tramite le articolazioni territoriali dislocate presso le sedi delle associazioni socie.
Presso la sede dell’Ente operano l’Organismo Paritetico Regionale dell’Artigianato – O.P.R.A. e l’Articolazione Regionale di Fondartigianato.
PRESTAZIONI
A FAVORE DEI DIPENDENTI
3. Contributo per la Formazione individuale
5. Misure di sostegno allo Studio
7. Contributo frequenza campi o centri estivi
8. Contributo Casa
Contributo spese accessorie acquisto prima casa
Contributo spese di ristrutturazione e/o adeguamento
9. Sostegno ai nuclei familiari in presenza di persone con disabilità
10. Ammortizzatori Sociali individuali
13. Contributo per acquisto tablet e/o PC destinato ai figli in età scolare
14. Contributo spese abbonamento annuo trasporto pubblico locale, regionale, interregionale.
15.1 Malattia lunga di lungo periodo
15.2 Sostegno vittime violenza di genere
16. Sostegno vittime violenza di genere
17. Contributo spese veterinarie
18. Contributo attività sportive
A FAVORE DELLE IMPRESE
1. Eventi eccezionali e calamità naturali
2.1 Sicurezza ambiente di lavoro
3. Certificazione di qualità, innovazione tecnologica, internazionalizzazione
5. Contributo apprendistato duale
7. Contributo a politiche attive per il lavoro
8. Formazione professionalizzante per i dipendenti e titolari
scarica la tabella delle prestazioni in favore delle imprese
scarica la tabella delle prestazioni in favore dei dipendenti
Quote di iscrizione
| TIPOLOGIA DI AZIENDA | IMPORTO VERSAMENTO | PRESTAZIONE SPETTANTE |
|---|---|---|
| Artigiana/codice 7B e organismi delle parti sociali (fino a 15 lavoratori) | € 16,65 + 0,45% dell’imponibile previdenziale (a carico dell’azienda) + 0,15% dell’imponibile previdenziale (a carico del lavoratore) |
|
| Artigiana/codice 7B e organismi delle parti sociali (con più di 15 lavoratori) | € 16,65 + 0,75% dell’imponibile previdenziale (a carico dell’azienda) + 0,25% dell’imponibile previdenziale (a carico del lavoratore) |
|
|
€ 16,65 + 0,75% dell’imponibile previdenziale (a carico dell’azienda) + 0,25% dell’imponibile previdenziale (a carico del lavoratore) + 4% per la contribuzione addizionale ACIGS – in relazione alle retribuzioni perse di cui all’art. 5 d.lgs. 148/2015 (a carico dell’azienda) |
|
|
| Non Artigiana/senza codice 7B (che applica un CCNL dell’artigianato) | € 16,65 |
|