La gestione elettronica delle fatture tra privati è obbligatoria dal 1 gennaio 2019. La Camera di Commercio offre alle proprie imprese una soluzione gratuita, particolarmente adatta alle micro e piccole realtà. 
	La fatturazione elettronica delle Camere di Commercio garantisce tutto quanto necessario per adempiere alla legge:
	- 
		
			Compilazione e invio di fatture verso Privati (imprese e professionisti), Consumatori Finali e Pubbliche Amministrazioni. Sono presenti funzioni di import ed export per fatture create con altri sistemi gestionali o per l’invio a terzi.
	 
	- 
		
			Gestione delle fatture ricevute dai tuoi fornitori. E’ presente all’interno di questo portale il “codice destinatario”, da indicare nelle fatture e nel sito “Fatture e Corrispettivi” dell’Agenzia delle Entrate.
	 
	- 
		
			Gestione delle deleghe ad un proprio collaboratore o ad un professionista.
	 
	- 
		
			Conservazione a norma di legge di documenti contabili per 10 anni: fatture, allegati e ricevute del sistema. InfoCamere è un conservatore accreditato presso Agid.
	 
	- 
		
			Accesso con  SPID o Carta Nazionale dei Servizi (CNS), strumenti di identità digitale che puoi trovare presso la tua Camera. La consultazione è possibile da PC, Tablet e Smartphone, senza installazione di software, il servizio è on line.
	 
	- 
		
			Contact Center per l’assistenza (vai al menu "Contatti", il costo della telefonata è a carico del chiamante).
	 
	- 
		
			Supporto e formazione presso tutte le Camere di Commercio.
	 
	- 
		
			Visibilità delle tue fatture attive (inviate tramite questo portale) e passive (a breve) nel cassetto digitale dell’imprenditore impresa.italia.it che consente ai legali rappresentanti o titolari di un’attività imprenditoriale di consultare gratuitamente le informazioni e i documenti della propria impresa comunicati in Camera di Commercio.